top of page
a-photo-of-a-multicultural-group-of-chil_KIP2hgcGR5WITavAZpcNZA_x6HRwjBrSC2uvu9wS9KgVA.jpe

Chi siamo

Uniamo creatività, tecnologia e manualità per educare facendo.
Siamo un team di progettisti, educatori e maker con la passione per l’apprendimento attivo.

Manufactory

Manufactory è il luogo dove innovazione e artigianalità si incontrano. Offriamo corsi pratici per adulti e bambini per imparare, creare e crescere. Dai falegnami serali agli STEM pomeridiani, ogni attività è progettata per stimolare la creatività e sviluppare competenze utili.

#DESIGN
#EDUCAZIONE
#MAKING

Siamo un team di designer, educatori e maker convinti che la creatività sia una delle competenze più importanti da coltivare fin da piccoli.

 

Progettiamo laboratori e percorsi formativi che uniscono il sapere artigiano alle tecnologie digitali, con l’obiettivo di stimolare nei bambini e nei ragazzi la curiosità, il pensiero critico e la voglia di costruire con le proprie mani.

 

Lavoriamo sull’educazione attraverso l’esperienza diretta: robotica, making, coding, progettazione, falegnameria e stampa 3D diventano strumenti per imparare facendo, per capire il mondo che ci circonda e per immaginarne uno nuovo.

 

Nei nostri corsi ogni errore è un’occasione per crescere, ogni progetto una piccola avventura condivisa. Collaboriamo con scuole, musei, biblioteche, centri culturali, festival e realtà territoriali che credono, come noi, in un’educazione che mette al centro le persone, il gioco, il fare e l’intelligenza collettiva.

 

Crediamo che la tecnologia non debba essere solo consumata, ma capita, smontata e reinventata. Per questo accompagniamo bambini e ragazzi in percorsi in cui possono esprimersi liberamente, sviluppare competenze e divertirsi insieme.

Team

Antonello Fusè

foto-federico-team1-600x600.png

Antonello Fusè è designer e formatore, attivo nel campo delle discipline artigiane e della fabbricazione digitale. La sua esperienza nasce dall’incontro tra il saper fare tradizionale e le tecnologie emergenti: un percorso che lo ha portato a sviluppare progetti in cui manualità, design e innovazione si intrecciano in modo originale.Specializzato nella progettazione di oggetti e sistemi che valorizzano i processi artigianali, Antonello affianca alla pratica creativa un’intensa attività didattica, rivolta a scuole, laboratori, enti di formazione e contesti di rigenerazione urbana. Promuove un approccio sperimentale e collaborativo, in cui il design è uno strumento per comprendere, trasformare e abitare in modo più consapevole il mondo materiale.Il suo lavoro si muove tra falegnameria, stampa 3D, modellazione digitale e tecniche ibride, con una particolare attenzione ai materiali, ai processi e alla cultura del progetto.

Federico Azzaroli

foto-federico-team1-600x600.png

Ingegnere e formatore, attivo nell’ambito dell’educazione tecnologica e della divulgazione scientifica. Il suo lavoro nasce dall’incontro tra pensiero tecnico e approccio creativo: un percorso che lo ha portato a progettare attività formative e laboratori esperienziali dedicati a bambini, ragazzi e adulti.

Appassionato di robotica, elettronica e tecnologie open source, Federico sviluppa strumenti e metodologie che rendono accessibili anche i concetti più complessi, favorendo l’apprendimento attraverso il fare. Collabora con scuole, musei, enti di formazione e spazi educativi, proponendo percorsi che uniscono scienza, gioco e pensiero progettuale.

Convinto che la conoscenza si costruisca con le mani oltre che con la mente, promuove un’idea di ingegneria come linguaggio per esplorare il mondo, risolvere problemi e immaginare nuove soluzioni. Nei suoi laboratori, teoria e pratica si fondono in esperienze coinvolgenti che mettono al centro la curiosità e la collaborazione.

bottom of page