
Robotica per Bambini
Un laboratorio per piccoli inventori che vogliono scoprire come funziona il mondo dei robot!
Attraverso attività pratiche e divertenti, i bambini impareranno a costruire semplici robot, programmarli e farli interagire con l’ambiente. Il corso unisce creatività, manualità e pensiero logico, stimolando il problem solving e il lavoro di squadra.
Ogni incontro è strutturato come una sfida da risolvere insieme, usando sensori, motori e materiali facili da assemblare. I bambini non solo imparano le basi della robotica e della programmazione, ma sviluppano fiducia in sé stessi e curiosità per la tecnologia.
Inizio del corso:
4 Settembre 2025
Durata:
4 settimane
Orari:
Lunedì 10:00 - 16:00
Venerdì
Prezzo:
€1000
A chi è rivolto:
Il corso è pensato per bambine e bambini dai 7 ai 12 anni, curiosi, creativi e desiderosi di scoprire come funziona la tecnologia che ci circonda. Non sono richieste competenze pregresse: il percorso è accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta alla robotica e alla programmazione. È ideale per chi ama costruire, smontare, sperimentare e imparare facendo, in un ambiente stimolante e collaborativo.
Obiettivi:
Introdurre i bambini ai principi base della robotica e della programmazione in modo semplice e divertente
Stimolare il pensiero logico, il problem solving e la capacità di lavorare in gruppo
Sviluppare creatività e manualità attraverso la costruzione di piccoli robot
Favorire l’apprendimento attivo e l’autonomia operativa
Avvicinare i bambini alla tecnologia in modo consapevole, curioso e non passivo
Programma del corso
Durante il corso, i bambini verranno accompagnati in un viaggio alla scoperta del mondo della robotica attraverso un approccio pratico, creativo e coinvolgente. Si partirà con una prima fase introduttiva in cui i partecipanti conosceranno cos’è un robot, come funziona e quali sono i componenti principali che lo fanno muovere e interagire con l’ambiente. In questa fase si farà familiarità con materiali, strumenti e kit didattici pensati appositamente per l’età dei partecipanti.
Successivamente, i bambini inizieranno a costruire il loro primo robot: un’esperienza manuale che li porterà a montare pezzo dopo pezzo una piccola macchina capace di muoversi, reagire agli stimoli e affrontare semplici percorsi. A ogni costruzione sarà affiancato un momento dedicato alla programmazione visuale, dove i partecipanti impareranno – in modo intuitivo e giocoso – a dare comandi al loro robot, impostando movimenti, reazioni e comportamenti.
Il percorso proseguirà con una serie di sfide e missioni, pensate per stimolare la logica, la collaborazione e la capacità di risolvere problemi. I bambini lavoreranno in piccoli gruppi per far affrontare ai loro robot ostacoli, labirinti o circuiti, imparando anche a correggere eventuali errori (debugging) e a migliorare il proprio progetto.
Nelle ultime fasi del corso, ci sarà spazio per la personalizzazione: i bambini potranno decorare il loro robot, aggiungere dettagli creativi e sperimentare nuove funzioni.
Il programma è flessibile e modulabile in base all’età, all’esperienza del gruppo e alla durata del corso, per garantire un apprendimento accessibile e stimolante per tutti.
Istruttore:
Antonello Fusè

Antonello Fusè è designer e formatore, attivo nel campo delle discipline artigiane e della fabbricazione digitale. La sua esperienza nasce dall’incontro tra il saper fare tradizionale e le tecnologie emergenti: un percorso che lo ha portato a sviluppare progetti in cui manualità, design e innovazione si intrecciano in modo originale.
Specializzato nella progettazione di oggetti e sistemi che valorizzano i processi artigianali, Antonello affianca alla pratica creativa un’intensa attività didattica, rivolta a scuole, laboratori, enti di formazione e contesti di rigenerazione urbana. Promuove un approccio sperimentale e collaborativo, in cui il design è uno strumento per comprendere, trasformare e abitare in modo più consapevole il mondo materiale.
Il suo lavoro si muove tra falegnameria, stampa 3D, modellazione digitale e tecniche ibride, con una particolare attenzione ai materiali, ai processi e alla cultura del progetto.

