top of page
Falegnameria per bambini

Imparare con le mani, costruire con la testa

Un banco da lavoro, strumenti veri e l’emozione di trasformare un pezzo di legno in qualcosa di unico.
Nel nostro corso di falegnameria, i ragazzi scoprono il piacere del fare manuale: segano, levigano, assemblano e costruiscono oggetti concreti, utili e belli.
Ogni progetto è pensato per sviluppare precisione, concentrazione, manualità e autonomia.
Non si tratta solo di imparare a usare chiodi, viti e martello, ma di affrontare un’idea e darle forma attraverso la pratica e l’ingegno.
Un’esperienza formativa che stimola la creatività, insegna il valore del tempo e della cura, e accende l’orgoglio di dire: “L’ho fatto io!”

Inizio del corso:

19 Giugno 2015

Durata:

4 Settimane

Orari:

Lunedi 09:00 - 18:00
Martedì 19:00 - 21.00

Prezzo:

€1000

A chi è rivolto:

Il corso è pensato per ragazzi e ragazze dai 7 ai 12 anni curiosi, creativi e desiderosi di mettere le mani in pasta (anzi, nel legno!).
Non servono competenze pregresse: accogliamo sia chi non ha mai preso in mano un seghetto, sia chi ha già voglia di affinare le proprie abilità.

È perfetto per tutti quei bambini che amano costruire, smontare, progettare… o che semplicemente vogliono provare qualcosa di nuovo, lontano dagli schermi e vicino alla materia.
Un’esperienza concreta, divertente e formativa, che lascia il segno – anzi: una panca, un gioco, una casetta per i libri o un robot di legno.

Obiettivi:

Il corso di falegnameria per ragazzi ha l’obiettivo di offrire un’esperienza pratica, educativa e divertente, attraverso cui i bambini possano:

Sviluppare manualità e precisione, imparando a usare strumenti semplici in sicurezza
Comprendere materiali e tecniche di base, esplorando le proprietà del legno e i principi della costruzione
Stimolare la creatività progettando e realizzando oggetti unici, utili o decorativi
Coltivare l’autonomia e la fiducia in sé stessi, attraverso il “fare” e la soddisfazione di vedere qualcosa nascere dalle proprie mani.
Allenare la concentrazione e il problem solving, affrontando sfide concrete e trovando soluzioni
Lavorare in gruppo, imparando il valore della collaborazione, della condivisione degli spazi e del rispetto delle regole

Programma del corso

Il corso si articola in una serie di incontri settimanali, durante i quali i ragazzi verranno guidati passo dopo passo alla scoperta del mondo della falegnameria. Ogni lezione prevede una parte introduttiva teorica, seguita da attività pratiche di costruzione.

Durante il percorso i partecipanti impareranno a:
Riconoscere i principali tipi di legno e le loro caratteristiche
Utilizzare strumenti semplici e sicuri: seghetti, lime, martelli, morsetti, squadrette
Eseguire tagli, levigature e incastri, imparando a lavorare con cura e precisione
Leggere un piccolo progetto e seguirne le fasi realizzative
Assemblare e decorare oggetti in legno, come portapenne, cornici, piccoli giochi, casette per uccelli o scatole porta-oggetti
Lavorare in autonomia ma anche in gruppo, condividendo strumenti e spazi in un ambiente creativo

Il corso è strutturato per favorire l’apprendimento attraverso il fare (“learning by doing”), con il supporto costante di educatori esperti e un’attenzione particolare alla sicurezza e al rispetto dei tempi di ciascun bambino.

Istruttore:

Antonello Fusè

Antonello Fusè.jpeg

Antonello Fusè è designer e formatore, attivo nel campo delle discipline artigiane e della fabbricazione digitale. La sua esperienza nasce dall’incontro tra il saper fare tradizionale e le tecnologie emergenti: un percorso che lo ha portato a sviluppare progetti in cui manualità, design e innovazione si intrecciano in modo originale.

Specializzato nella progettazione di oggetti e sistemi che valorizzano i processi artigianali, Antonello affianca alla pratica creativa un’intensa attività didattica, rivolta a scuole, laboratori, enti di formazione e contesti di rigenerazione urbana. Promuove un approccio sperimentale e collaborativo, in cui il design è uno strumento per comprendere, trasformare e abitare in modo più consapevole il mondo materiale.

Il suo lavoro si muove tra falegnameria, stampa 3D, modellazione digitale e tecniche ibride, con una particolare attenzione ai materiali, ai processi e alla cultura del progetto.

a-photo-of-a-multicultural-group-of-chil_tfhbrm_JQGCylxH0yAsDYQ_x6HRwjBrSC2uvu9wS9KgVA.jpe
bottom of page